Undici docenti dell’I.C. di Ponte Lambro, hanno creduto fortemente nel progetto proposto da “Scuolainmontagna” ed hanno accompagnato 101 alunni, dai dieci ai tredici anni in un’esperienza di tre giorni dal 10 al 12.03.2025 in Val Seriana precisamente a Lizzola (BG).
Dopo gli esiti positivi di molti anni di esperienza, anche quest’anno la scuola si è affidata al gruppo di esperti di “Scuolainmontagna” per far vivere un’esperienza sportiva, attraverso l’acquisizione delle tecniche dello sci, laboratoriale, attraverso la partecipazione a laboratori e a escursioni atte a stimolare nei giovani alunni la voglia di scoprire la natura e di condividerne la bellezza dell’ambiente montano; ma soprattutto un’esperienza educativa e altamente inclusiva. Il primo passo in termini educativi è stato determinato dal fatto che a tutti gli alunni è stato vietato di portare con sé il cellulare; questo ha permesso di attivare diversi canali comunicativi e il superamento di quelle fragilità/timidezze che oggi sono schermate dall’oggetto qual è il cellulare. Gli alunni hanno scoperto com’è divertente ritrovarsi insieme a giocare a carte o a raccontarsi guardandosi negli occhi. Crediamo che le famiglie, iscrivendo i propri figli a questa uscita didattica, abbiano compiuto un investimento su di loro in termini di autonomia e crescita. I ritmi incalzanti delle giornate hanno stimolato gli alunni ad organizzarsi al meglio e ad aiutare chi era in difficoltà. La presenza di alunni con disabilità è stato un arricchimento notevole per il resto del gruppo che ha cercato al meglio di collaborare e accogliere quei compagni che necessitavano sostegno con estrema naturalezza e semplicità, aiutandoli nelle mansioni quotidiane e coinvolgendoli nei giochi o nelle attività sportive, proprio come dovrebbe sempre essere; questo per noi è stato il più grande successo. A tutto questo va aggiunto che tutti i 101 alunni hanno imparato a sciare con determinazione e stimolandosi a vicenda. Seguiti per cinque ore al giorno da un team di maestri esperti hanno dato il meglio di sé incoraggiando amichevolmente anche coloro che hanno mostrato più difficoltà.
Torniamo, anche noi docenti, arricchiti e carichi emotivamente da questa esperienza e sentiamo di ringraziare sicuramente i genitori che ci hanno dato fiducia, ma anche il nostro Dirigente Scolastico Prof. Marco Magni che insieme al Consiglio d’Istituto ha creduto in questo progetto approvandolo e permettendo così la realizzazione, nonché il lavoro coordinato con la segreteria, con i docenti che sono rimasti a scuola, proponendo attività alternative agli alunni che non hanno partecipato e la “macchina” organizzativa attivata delle Vicepresidi Professoresse Irene Milani e Porro Laura hanno contribuito alla realizzazione e al successo di questa uscita; quindi un grazie, grande e sincero, va anche a tutti loro.
L’entusiasmo, i sorrisi dei nostri alunni e i ringraziamenti sinceri di tutti i genitori ci hanno ripagato del nostro impegno e delle nostre responsabilità; speriamo e ci auguriamo che ci sia data anche in futuro di ripetere l’esperienza che è un esempio di come, quando scuola e famiglia si allineano e condividono obiettivi comuni, i frutti si raccolgono.


0