Cosa fa
L’Organigramma consente di descrivere l’organizzazione complessa dell’Istituzione Scolastica, dove i soggetti e gli organismi operano in modo collaborativo e condiviso pur ricoprendo differenti ruoli e livelli di responsabilità gestionale con l’unica finalità di garantire un servizio scolastico di qualità.
Dirigente e collaboratori
- Dirigente scolastico reggente: Prof. ssa Roberta Rizzini
- Collaboratore del dirigente scolastico : Prof.ssa Irene Milani
 
- Collaboratore del dirigente scolastico: Ins. Laura Porro
 
Funzioni dei collaboratori
- Condividere e coordinare con il Dirigente Scolastico scelte educative e didattiche, programmate nel P.T.O.F.
- rappresentare il Dirigente in riunioni esterne (ASL, Enti Locali, Comunità Montana, etc)
- sostituire il Dirigente in caso di assenza (ferie o malattia)
- sostituire il Dirigente in caso d’emergenza o di urgenza anche prendendo decisioni di una certa responsabilità.
Segreteria
- Direttore dei servizi generali ed amministrativi: Antonio Giangreco
Referenti di plesso
| PLESSO | REFERENTI | |
| Scuola dell’infanzia CASTELMARTE | 
 | |
| Scuola dell’infanzia PONTE LAMBRO | LONGHI FRANCESCA | |
| Scuola primaria CASLINO | RATTI OMBRETTA | |
| Scuola primaria CASTELMARTE | CETRANGOLO MARA | |
| Scuola primaria NOSTRA FAMIGLIA | BIANCHI ADELE SARA | |
| Scuola primaria PONTE LAMBRO | CARONTI LAVINIA | |
| Scuola primaria S. CHIARA | CAPPANERA MARTINA | |
Funzioni dei referenti di plesso
- Funzioni interne al plesso:
- essere punto di riferimento per alunni, genitori e colleghi;
- far circolare le varie informazioni provenienti dalla segreteria, affidando ad un collega del plesso o ad un collaboratore scolastico l’incarico di predisporre la raccolta e la catalogazione delle circolari;
- gestire le sostituzioni dei colleghi assenti secondo gli accordi approvati in sede di Collegio docenti;
- coordinare le mansioni del personale ATA;
- gestire l’orario scolastico nel plesso di competenza;
- segnalare al Capo d’Istituto l’eventuale necessità di indire riunioni con colleghi e/o genitori;
- creare un clima positivo e di fattiva collaborazione;
- assicurarsi che il regolamento d’Istituto sia applicato.
 
- Funzioni interne all’Istituto Comprensivo:
- informare il Capo d’Istituto e con lui raccordarsi in merito a qualsiasi problema o iniziativa che dovesse nascere nel plesso di competenza;
- raccordarsi, qualora se ne presentasse la necessità, anche con gli altri plessi dello stesso ordine in merito a particolari decisioni o iniziative d’interesse comune;
- realizzare un accordo orizzontale e verticale all’interno dei plessi che ospitano ordini diversi di scuola.
 
- Funzioni esterne al plesso:
- instaurare e coltivare relazioni positive con gli enti locali;
- instaurare e coltivare relazioni positive e di collaborazione con tutte le persone che hanno un interesse nella scuola stessa.
 
Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta Formativa
| FUGAZZA ROSANNA | Disabilità e “Progetto Ponte” per la Scuola Secondaria + Supporto alla didattica (DSA – BES) | 
| AUGURIO DANIELA | Disabilità e per la Scuola Primaria e dell’Infanzia + Supporto alla didattica (DSA – BES) | 
| GUARNERA DANIELA RONCAREGGI OTTILIA 
 | Interculturalità | 
| PANARO LUCREZIA | Progetto Orientamento e continuità | 
| VANOSSI PAOLA RUSSO TIZIANA VALENTI MARIA RITA | Piano dell’Offerta Formativa | 
| AGOSTANI ELEONORA | Sistema di Valutazione Nazionale SVN-INVALSI | 
Organizzazione e contatti
Contatti
- Telefono: +39 031 62 06 25
- Email: coic80400v@istruzione.it
- Posta Elettronica Certificata (PEC): coic80400v@pec.istruzione.it